Basta delibere cobar/coir/cocer: si va in tribunale

Uno degli aspetti più innovativi è certamente il potere del sindacato militare di agire in giudizio per la tutela delle sue prerogative ma anche degli interessi collettivi del personale (v. par. 15).
Estratto dal MANUALE DEL DIRIGENTE SINDACALE USAMI
Basti pensare che negli ultimi anni vi erano comandanti che rispondevano alle delibere degli organi di rappresentanza affermando che il trattamento di missione o la “S.M.A. Ord. 34” non rientravano nelle loro materie di competenza, oppure che rigettavano delibere su questioni attinenti alle licenze straordinarie affermando che esse non avevano natura collettiva ma individuale. In tali casi agli organi di rappresentanza non restava che riunirsi nuovamente e chiedere un intervento del consiglio superiore e così via fino ad arrivare al COCER. La conclusione di questo processo rappresentativo, che poteva durare anche un anno e oltre, poteva essere tranquillamente una asettica risposta del vertice militare che si limitava, ad esempio, a condividere la posizione assunta dal comandante del reparto da cui era scaturita tutta l’onerosa e spossante attività rappresentativa.
L’articolo 17 della legge attribuisce ai sindacati il diritto di rivolgersi al giudice per “le controversie promosse nell'ambito disciplinato dalla legge”. Per intenderci, se il caso sopra descritto si fosse verificato nella vigenza della nuova legge, il sindacato interessato avrebbe potuto chiamare in giudizio il Ministro della Difesa affinché rispondesse del comportamento di quel Comandante di Corpo, la decisione poi sarebbe stata rimessa al giudice di primo grado e, eventualmente, a quello di appello.
Il Comandante che, ad esempio, contesterà le competenze del sindacato non potrà più “difendersi” con lo scudo delle tortuose ed interminabili procedure consiliari che dovevano coinvolgere il COBAR, il COIR e il COCER, procedure che soventemente si concludevano dopo mesi di “sofferenza rappresentativa” con un nulla di fatto.
La legge oggi permette di chiamare in causa direttamente il Ministro della Difesa che dovrà rispondere per i Comandanti che violano le prerogative dei sindacati o le disposizioni della legge 46/2022.
Sommario
- Innovazioni e criticità della legge 46/2022
- Questioni individuali e attinenti al servizio l’impiego e alla disciplina
- L’ambiguità della norma sull’attività sindacale a livello di reparto e l’assenza della negoziazione decentrata
- Basta delibere cobar/coir/cocer: si va in tribunale
- La Rappresentanza militare come un “criceto che corre nel suo rullo”
- Il diritto di pubblica manifestazione dei militari
- L’obbligo statutario di avere dirigenti sindacali responsabili e competenti
- La responsabilità del dirigente e la personalità giuridica del sindacato
- Il diritto di pubblica manifestazione
- Il ruolo politico dei sindacati
- Nel sindacato non esistono i gradi militari ma solo le capacità personali
- Rapporti dei Sndacati Militri con la stampa
- La musica è cambiata i Comandanti dovranno ora fare attenzione
- I decreti di modifica integrazione e di attuazione
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli correlati:
-
Non sono presenti ulteriori elementi correlati al momento
Elenco delle Azioni Sindacali e Legali:
-
Ricorso per il riconoscimento delle giornate festive derivate dai servizi armati e non
-
Ricorso Avanzamento 1° Luogotenente - Gratuito per gli Iscritti USAMI Aeronautica
-
La storia infinita dei recuperi eccedenza
-
Riconoscimento decorrenza amministrativa dello status di VFP4 - Concorso anno 2020
-
Recupero festività per i VFP, decisivo l’intervento di USAMI
-
Assegnazione di Alloggi ASI, grave disparità di trattamento per i graduati
-
Personale Militare costretto a svolgere corsi a distanza in assenza di norme sulla sicurezza e condizioni di pari opportunità.
-
Il personale ha il diritto di estrarre copia del fascicolo medico dell’infermeria
-
Ancora un’altra vittoria di USAMI Aeronautica - Tabelle Ordinative Organiche e diritto di accesso
-
Posizioni Assicurative, il Silenzio del MEF la nuova criticità
-
Comunicato Congiunto: Modifiche introdotte all’orario lavorativo dei servizi armati
-
Controllori dell’Aeronautica Militare - RICORSO GRATUITO
-
Attenzione ai fogli di viaggio
-
Rintracciabilità del personale di guardia
-
Compenso forfettario di guardia pagato in violazione delle norme contrattuali
-
IL TORMENTONE ESTIVO: Cumulo licenza e recupero eccedenza il venerdì
-
Controllori dell'Aeronautica Militare
-
Atto di Interpello - “Moltiplicatore” per i militari giudicati non idonei al servizio durante il periodo dell’Ausiliaria
-
Diritto al riconoscimento delle ore di lavoro straordinario del personale VFP4
-
Forte malumore del personale dell’Aeronautica Militare per errori delle posizioni assicurative gestite dall’INPS.
-
Interrogazione Parlamentare per Ufficiali Medici e Infermieri militari assunti a tempo determinato.
-
Grave danno economico per i volontari in ferma prefissata quadriennale VFP4
-
Continua l’interesse di USAMI per la regolarizzazione del personale sanitario militare assunto a tempo determinato
-
VFP1, Diritto al recupero festività: SMA risponde ad USAMI Aeronautica
-
Rischio licenziamento infermieri e medici militari
-
Incontro storico con il Ministro della Difesa
-
Diritto dei VFP1 e in Rafferma al recupero della giornata lavorativa per l’attività prestata nelle giornate festive
-
TUTELA DELLA LEGGE 104/1992 - INCARICHI ELETTIVI - E RICONGIUNZIONE FAMILIARE
-
SEI SCATTI SULLA BUONUSCITA non è tutto oro quello che luccica sul web e sui social
-
Attività negoziale e consultiva di USAMI Aeronautica con i Ministri e Capi di Stato Maggiore
-
Hai un problema nel tuo reparto? Contattaci!
-
TUTELA LEGALE DEI DIRIGENTI SINDACALI USAMI
-
USAMI Aeronautica scrive al Ministro della Difesa e alle Commissioni Difesa del Parlamento
-
Ogni azione legale e pubblica manifestazione è lecita se non si accetta la dialettica e il confronto sindacale