I decreti di modifica integrazione e di attuazione della legge 46/2022

A completamento di questo manuale per i dirigenti U.S.A.MI. Aeronautica, si rende necessario evidenziare che la legge 46/2022 prevede l’emanazione di decreti legislativi di modifica e integrazione della medesima legge e di raccordo che le ulteriori leggi, in particolare il d.gs. 195/1995 che disciplina le procedure contrattuali delle FF.AA. e FF.PP., oltre a decreti ministeriali di attuazione.
Estratto dal MANUALE DEL DIRIGENTE SINDACALE USAMI
Il procedimento di formazione di tali provvedimenti normativi prevede in alcuni casi la partecipazione in via consultiva dei sindacati militari in un caso, stando al dato testuale della norma, anche quelli privi del requisito della rappresentatività minima richiesta dalla legge.
- Decreto Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, ai sensi dell'articolo 16, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro centocinquanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, è adottato il regolamento di attuazione della legge 46/2022;
- Decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge per la definizione delle procedure di conciliazione stragiudiziale (art. 18);
- Decreto Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro centocinquanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, è adottato il regolamento sulla disponibilità e modalità dell'uso di un locale comune da adibire a ufficio delle associazioni sindacali (art. 9 comma 2);
- Decreto Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro centocinquanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, è adottato il regolamento relativo alla comunicazione ai sindacati del contenuto delle circolari e delle direttive (art. 12);
- Decreto legislativo entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della legge, o per disciplinare le particolari limitazioni all'esercizio dell'attività di carattere sindacale da parte del personale impiegato in attività operativa, addestrativa, formativa ed esercitativa, anche fuori del territorio nazionale, inquadrato in contingenti o a bordo di unità navali ovvero distaccato individualmente, secondo il seguente principio e criterio direttivo: “consentire l'esercizio e la tutela dei diritti sindacali del personale militare salvaguardando le preminenti esigenze di funzionalità, sicurezza e prontezza operativa correlate alle specifiche operazioni militari” (art. 9 comma 15);
- Decreto del Ministro per la pubblica amministrazione, sentiti i Ministri della difesa e dell'economia e delle finanze, nell'ambito delle rispettive competenze, e le associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, è determinato, nel limite massimo fissato ai sensi dell'articolo 9, comma 4, il contingente dei distacchi e dei permessi sindacali per ciascuna Forza armata e Forza di polizia a ordinamento militare, da ripartire tra le associazioni professionali a carattere sindacale tra militari con criterio proporzionale, sulla base della rappresentatività determinata dal raggiungimento del quorum di deleghe previsto dall’articolo 13 (art. 16 comma 4);
- Uno o più decreti legislativi entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della legge, per il coordinamento normativo delle disposizioni del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 195, dell'articolo 46 del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, come modificato dall'articolo 5, comma 5, della presente legge, e del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi (art. 16 comma 1):
a) abrogazione delle disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano gli istituti della rappresentanza militare;
b) novellazione del codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, al fine di inserirvi le disposizioni della presente legge;
c) modificazioni e integrazioni normative necessarie per il coordinamento delle disposizioni contenute nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti e nei decreti con le norme della legge 46/2022;
d) semplificazione e maggiore efficienza delle procedure di contrattazione del comparto sicurezza e difesa, attraverso la previsione di un primo livello di negoziazione nel quale regolare gli aspetti comuni a tutte le Forze armate e le Forze di polizia a ordinamento militare, nonché di un secondo livello attraverso cui regolare gli aspetti più caratteristici delle singole Forze armate e Forze di polizia a ordinamento militare, ivi compresa la distribuzione della retribuzione accessoria e di produttività;
e) istituzione di un'area negoziale per il personale dirigente delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nel rispetto del principio di equiordinazione con le Forze di polizia a ordinamento civile. L'istituzione dell'area negoziale di cui al precedente periodo avviene nel rispetto dei vincoli previsti dall'articolo 46 del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, e nell'ambito delle risorse previste a legislazione vigente per la sua attuazione.
- Entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore dell'ultimo dei decreti legislativi di cui al comma 1, il Governo può adottare, nel rispetto dei principi e criteri direttivi e della procedura di cui al presente articolo, uno o più decreti legislativi recanti disposizioni integrative e correttive (art. 16 comma 5);
- Dall'attuazione delle deleghe di cui all’articolo 16 non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica (art. 16 comma 6).
Sommario
- Innovazioni e criticità della legge 46/2022
- Questioni individuali e attinenti al servizio l’impiego e alla disciplina
- L’ambiguità della norma sull’attività sindacale a livello di reparto e l’assenza della negoziazione decentrata
- Basta delibere cobar/coir/cocer: si va in tribunale
- La Rappresentanza militare come un “criceto che corre nel suo rullo”
- Il diritto di pubblica manifestazione dei militari
- L’obbligo statutario di avere dirigenti sindacali responsabili e competenti
- La responsabilità del dirigente e la personalità giuridica del sindacato
- Il diritto di pubblica manifestazione
- Il ruolo politico dei sindacati
- Nel sindacato non esistono i gradi militari ma solo le capacità personali
- Rapporti dei Sndacati Militri con la stampa
- La musica è cambiata i Comandanti dovranno ora fare attenzione
- I decreti di modifica integrazione e di attuazione
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli correlati:
-
Non sono presenti ulteriori elementi correlati al momento
Elenco delle Azioni Sindacali e Legali:
-
Ricorso per il riconoscimento delle giornate festive derivate dai servizi armati e non
-
Ricorso Avanzamento 1° Luogotenente - Gratuito per gli Iscritti USAMI Aeronautica
-
La storia infinita dei recuperi eccedenza
-
Riconoscimento decorrenza amministrativa dello status di VFP4 - Concorso anno 2020
-
Recupero festività per i VFP, decisivo l’intervento di USAMI
-
Assegnazione di Alloggi ASI, grave disparità di trattamento per i graduati
-
Personale Militare costretto a svolgere corsi a distanza in assenza di norme sulla sicurezza e condizioni di pari opportunità.
-
Il personale ha il diritto di estrarre copia del fascicolo medico dell’infermeria
-
Ancora un’altra vittoria di USAMI Aeronautica - Tabelle Ordinative Organiche e diritto di accesso
-
Posizioni Assicurative, il Silenzio del MEF la nuova criticità
-
Comunicato Congiunto: Modifiche introdotte all’orario lavorativo dei servizi armati
-
Controllori dell’Aeronautica Militare - RICORSO GRATUITO
-
Attenzione ai fogli di viaggio
-
Rintracciabilità del personale di guardia
-
Compenso forfettario di guardia pagato in violazione delle norme contrattuali
-
IL TORMENTONE ESTIVO: Cumulo licenza e recupero eccedenza il venerdì
-
Controllori dell'Aeronautica Militare
-
Atto di Interpello - “Moltiplicatore” per i militari giudicati non idonei al servizio durante il periodo dell’Ausiliaria
-
Diritto al riconoscimento delle ore di lavoro straordinario del personale VFP4
-
Forte malumore del personale dell’Aeronautica Militare per errori delle posizioni assicurative gestite dall’INPS.
-
Interrogazione Parlamentare per Ufficiali Medici e Infermieri militari assunti a tempo determinato.
-
Grave danno economico per i volontari in ferma prefissata quadriennale VFP4
-
Continua l’interesse di USAMI per la regolarizzazione del personale sanitario militare assunto a tempo determinato
-
VFP1, Diritto al recupero festività: SMA risponde ad USAMI Aeronautica
-
Rischio licenziamento infermieri e medici militari
-
Incontro storico con il Ministro della Difesa
-
Diritto dei VFP1 e in Rafferma al recupero della giornata lavorativa per l’attività prestata nelle giornate festive
-
TUTELA DELLA LEGGE 104/1992 - INCARICHI ELETTIVI - E RICONGIUNZIONE FAMILIARE
-
SEI SCATTI SULLA BUONUSCITA non è tutto oro quello che luccica sul web e sui social
-
Attività negoziale e consultiva di USAMI Aeronautica con i Ministri e Capi di Stato Maggiore
-
Hai un problema nel tuo reparto? Contattaci!
-
TUTELA LEGALE DEI DIRIGENTI SINDACALI USAMI
-
USAMI Aeronautica scrive al Ministro della Difesa e alle Commissioni Difesa del Parlamento
-
Ogni azione legale e pubblica manifestazione è lecita se non si accetta la dialettica e il confronto sindacale