Alcuni nostri iscritti stanno chiedendo chiarimenti in merito alla circolare del Centro unico Stipendiale Interforze (CUSI) riguardante l’argomento del massimale contributivo anno d’imposta 2022.
Ci sembra opportuno, quindi, dare informazioni sulla questione.
Il riferimento normativo è la Legge 08/08/1995 nr. 335 art. 2, comma 12, che introduce un tetto massimo di montante contributivo assoggettato a prelievo del contributo ai fini pensionistici.
Per il 2022 questo tetto è fissato in € 105.014,00.
Certi di esaudire i dubbi di tanti ancora di voi, di seguito elenchiamo le domande che più ci sono state rivolte fornendo gli opportuni chiarimenti.
A chi si applica?
I soggetti interessati sono solo coloro i quali non hanno contributi valorizzabili ai fini pensionistici prima del 01/01/1996, così detti “contributivi”. In sostanza parliamo degli arruolati dopo tale data che non hanno periodi di lavoro o servizi valorizzabili fino al 31/12/1995.
Cosa significa?
il montante contributivo complessivo viene assoggettato alla ritenuta dell’8,80% solo fino all’importo di € 105.014,00. La quota eccedente viene assoggettata solo alle trattenute IRPEF.
Cosa comporta?
Ci sono due conseguenze. La prima è una maggiore disponibilità di soldi netti per l’interessato perché si hanno meno trattenute, la seconda, di contro, l’interessato avrebbe un montante valorizzabile ai fini pensionistici più basso.
Cosa conviene fare?
E’ difficile se non impossibile dare un consiglio a carattere generale. Le valutazioni sono troppo soggettive.
Se l’interessato vuole avere più denaro disponibile nell’immediato fa applicare il massimale, perdendo però sulla pensione. Se pensa al futuro rinuncia a una parte di denaro, investendo su una pensione maggiore.
A nostro avviso, tenendo conto di come si costruisce il montante contributivo di un militare, non è conveniente far applicare il massimale.
Bene, ho compreso tutto, cosa devo fare?
Se non rientro anche parzialmente nel retributivo (cioè se non ho versamenti contributivi anteriori al 1/1/1996), ovvero sono contributivo e non ritengo di superare il massimale di € 105.014,00, non devo fare niente.
Se sono un contributivo e penso di superare il massimale di € 105.014,00, attraverso il sito del NOIPA andrò ad esprimere la mia volontà-🡪 SI = voglio l’applicazione del massimale, oppure -🡪 NO = non voglio l’applicazione del massimale.
Per chi rientra tra i soggetti che devono fare una scelta, lo Staff di USAMI rimane disponibile per ogni ulteriore approfondimento.
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli correlati:
-
Non sono presenti ulteriori elementi correlati al momento
Elenco delle Azioni Sindacali e Legali:
-
Ricorso per il riconoscimento delle giornate festive derivate dai servizi armati e non
-
Ricorso Avanzamento 1° Luogotenente - Gratuito per gli Iscritti USAMI Aeronautica
-
La storia infinita dei recuperi eccedenza
-
Riconoscimento decorrenza amministrativa dello status di VFP4 - Concorso anno 2020
-
Recupero festività per i VFP, decisivo l’intervento di USAMI
-
Assegnazione di Alloggi ASI, grave disparità di trattamento per i graduati
-
Personale Militare costretto a svolgere corsi a distanza in assenza di norme sulla sicurezza e condizioni di pari opportunità.
-
Il personale ha il diritto di estrarre copia del fascicolo medico dell’infermeria
-
Ancora un’altra vittoria di USAMI Aeronautica - Tabelle Ordinative Organiche e diritto di accesso
-
Posizioni Assicurative, il Silenzio del MEF la nuova criticità
-
Comunicato Congiunto: Modifiche introdotte all’orario lavorativo dei servizi armati
-
Controllori dell’Aeronautica Militare - RICORSO GRATUITO
-
Attenzione ai fogli di viaggio
-
Rintracciabilità del personale di guardia
-
Compenso forfettario di guardia pagato in violazione delle norme contrattuali
-
IL TORMENTONE ESTIVO: Cumulo licenza e recupero eccedenza il venerdì
-
Controllori dell'Aeronautica Militare
-
Atto di Interpello - “Moltiplicatore” per i militari giudicati non idonei al servizio durante il periodo dell’Ausiliaria
-
Diritto al riconoscimento delle ore di lavoro straordinario del personale VFP4
-
Forte malumore del personale dell’Aeronautica Militare per errori delle posizioni assicurative gestite dall’INPS.
-
Interrogazione Parlamentare per Ufficiali Medici e Infermieri militari assunti a tempo determinato.
-
Grave danno economico per i volontari in ferma prefissata quadriennale VFP4
-
Continua l’interesse di USAMI per la regolarizzazione del personale sanitario militare assunto a tempo determinato
-
VFP1, Diritto al recupero festività: SMA risponde ad USAMI Aeronautica
-
Rischio licenziamento infermieri e medici militari
-
Incontro storico con il Ministro della Difesa
-
Diritto dei VFP1 e in Rafferma al recupero della giornata lavorativa per l’attività prestata nelle giornate festive
-
TUTELA DELLA LEGGE 104/1992 - INCARICHI ELETTIVI - E RICONGIUNZIONE FAMILIARE
-
SEI SCATTI SULLA BUONUSCITA non è tutto oro quello che luccica sul web e sui social
-
Attività negoziale e consultiva di USAMI Aeronautica con i Ministri e Capi di Stato Maggiore
-
Hai un problema nel tuo reparto? Contattaci!
-
TUTELA LEGALE DEI DIRIGENTI SINDACALI USAMI
-
USAMI Aeronautica scrive al Ministro della Difesa e alle Commissioni Difesa del Parlamento
-
Ogni azione legale e pubblica manifestazione è lecita se non si accetta la dialettica e il confronto sindacale