Salute e Sicurezza sul Lavoro: USAMI in prima linea per il rispetto delle regole

Garantire un Ambiente di Lavoro Sicuro: Un Diritto Inviolabile per Ogni Lavoratore
Oggi, lunedì 28 aprile 2025: si celebra la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, un'occasione importante per riflettere sull'importanza di garantire ambienti di lavoro sicuri e protetti per tutti i lavoratori. La sicurezza sul lavoro, infatti, non è solo una questione di conformità alle normative, ma un diritto fondamentale che tutela la dignità e la vita dei lavoratori.
La Sicurezza sul Lavoro: Un Diritto, Non un Costo
Durante la relazione annuale 2023 dell'INAIL, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato: "La sicurezza sul lavoro non è un costo, ma un diritto di ogni lavoratore. Garantire questo diritto è una priorità permanente, che deve vedere tutti in prima fila."
Ebbene, anche se la dichiarazione risale a più di un anno fa, rimanendo comunque di grande attualità, con queste parole, il Presidente del Consiglio evidenzia un principio fondamentale: la salute e sicurezza sul lavoro deve essere vista non come un onere economico, ma come un diritto inviolabile di ogni lavoratore, in quanto una responsabilità sociale che riflette il rispetto per la dignità umana e per la vita dei lavoratori.
La Sicurezza sul Lavoro anche nelle Forze Armate
La sicurezza sul lavoro è fondamentale in qualsiasi ambito professionale, Forze Armate incluse. Il nuovo strumento sindacale, esterno all’Amministrazione, scevro dai limiti imposti da un sistema gerarchizzato, a differenza della scomparsa rappresentanza, anche in merito alla salute e sicurezza ha una capacità operativa completamente nuova a cui la Forza Armata non è abituata. Competenze specifiche, diritto di visite ispettive, accesso agli atti amministrativi, DVR compreso, fino al ricorso alla Magistratura, sono solo una parte degli strumenti a disposizione dei Sindacati Militari per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Un nuovo strumento nelle mani dei sindacati militari
Da un recente contenzioso contro l’Amministrazione a fronte della negazione all’accesso al DVR di un reparto, USAMi ha ottenuto il nuovo diritto di estrarre copia del documento di valutazione dei rischi lavorativi di un reparto al fine di verificare se il datore di lavoro ha rispettato gli obblighi previsti dalla legge in termini di salute e sicurezza. L’organo giudicante, infatti, ha deciso che la competenza del sindacato militare in merito alla Salute e Sicurezza sul Lavoro si estende anche per questione di carattere individuale oltre che collettivo.
Il Ruolo del Sindacato nella Vigilanza sulla Sicurezza
In materia di sicurezza, USAMI Aeronautica sta riscrivendo la storia: “difendiamo i diritti dei militari, anche accrescendo le competenze e i poteri del sindacato in questo ambito” queste le parole del Segretario Generale di USAMI Aeronautica, il quale continua: “È dovere del sindacato vigilare affinché nei reparti siano rispettate tutte le norme sulla sicurezza e adottate le azioni preventive necessarie per proteggere la salute e la sicurezza del personale.”
USAMi per proteggere la salute e la sicurezza sul tuo posto di lavoro
Proteggiamo i diritti di chi difende la Patria
USAMI Aeronautica – Il tuo Sindacato Militare
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli correlati:
-
47 - La Salute e Sicurezza sul lavoro sono un diritto
-
Accademia Aeronautica: per USAMI un altro intervento di successo
-
Vittoria storica presso il 51° Stormo di Istrana!
-
Violenza psicologica e fisica o normalità addestrativa militare?
-
Crolla il soffitto e USAMI interviene subito
-
Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro
-
Non sono presenti ulteriori elementi correlati al momento