ITAMIL Esercito e USAMI Aeronautica: Dalla parte dei colleghi, senza svendere i diritti “ Aumenti irrisori”.
ITAMIL Esercito e USAMI Aeronautica non hanno tradito i colleghi: abbiamo scelto di non firmare un contratto 22/24 che sapevamo sarebbe stato dannoso per il personale. A differenza di chi ha sottoscritto accordi svantaggiosi, illudendo il personale con promesse irrealizzabili, noi abbiamo mantenuto coerenza e fedeltà ai nostri iscritti. Le cifre che verranno riconosciute sono irrisorie e, ancor peggio, avranno un impatto negativo sulle pensioni future, in particolare per i Graduati, Sergenti, gli ex VFB e P4, già penalizzati da anni di precarietà. Le promesse di aumenti "storici" si sono rivelate una mera illusione. Oggi chi ha firmato il contratto si rifugia in comunicati indignati e lettere di protesta, mentre i lavoratori reali subiscono un'altra beffa.
“Miracoli del Contratto Fantasma”
Dopo mesi di trattative, riunioni e annunci trionfali, assistiamo al "pianto greco" di chi aveva garantito mari e monti.
Ora si scopre che:
● Gli arretrati sono equiparabili a una mancia;
● Gli aumenti reali variano tra i 100 e i -5 euro netti (considerando anche le perdite di detrazioni fiscali e bonus che fanno finanche diminuire lo stipendio);
● I primi due anni del triennio contrattuale (2022-2023) risultano completamente persi;
● L’incremento delle pensioni sarà sempre peggio modesto e non sufficiente a compensare l'inflazione galoppante.
Non solo, i minimi incrementi retributivi saranno erosi da:
● Aumento dell’aliquota IRPEF;
● Perdita delle detrazioni da lavoro dipendente;
● Perdita dei bonus fiscali (es. defiscalizzazione sotto i 30.000 euro).
● Differenza di trattamento sulle risorse in materia di straordinari (20 milioni al Comparto Difesa, 100 milioni alle Forze di Polizia).
Il rischio concreto: pensioni povere nei prossimi 10 anni
Il danno più grave è a lungo termine: questi aumenti minimi ricadono negativamente sulle pensioni future, condannando in particolare Graduati, Sergenti ed ex VFB/P4 quest' ultimi vittime di un precariato decennale a pensioni molto più basse.
Senza un reale recupero salariale, tra 10 anni ci ritroveremo una generazione di militari in pensione povera, a causa di parametri bassi e contributi ridotti.
Inflazione alle stelle e stipendi fermi
Dal 2021 al 2024, l'inflazione cumulata in Italia è stata di circa +16,5% (Fonte: ISTAT).
Gli stipendi del Comparto Difesa, invece, sono cresciuti mediamente solo del +6%.
Questo significa che il potere d’acquisto reale di chi indossa l’uniforme è crollato di oltre 10 punti percentuali, mentre il costo della vita è aumentato su tutti i fronti: beni alimentari, energia, trasporti, mutui e affitti.
Propaganda senza pudore
È insopportabile vedere la propaganda di alcune forze politiche di governo e certa stampa che annunciano grandi aumenti inesistenti.
La verità è che per due anni interi, il 2022 e il 2023, non ci verrà riconosciuto nulla di concreto.
Solo nel 2024 è previsto un aumento reale, comunque insufficiente a coprire l’inflazione accumulata.
Due anni di stipendi congelati, mentre il costo della vita esplode.
Non è corretto prendere in giro chi serve il Paese in silenzio e sacrificio.
La vera reazione? Le revoche di massa
Il vero segnale arriverà presto: revoche di massa contro quelle sigle sindacali che hanno firmato il contratto, tradendo la fiducia dei colleghi.
Hanno illuso il personale con la promessa di grandi somme, quando invece, a conti fatti, il contratto è una presa in giro.
ITAMIL Esercito e USAMI Aeronautica sono rimasti fedeli alla missione di difendere davvero i diritti del personale e non svendersi per visibilità o vantaggi politici.
Ora più che mai serve coerenza, coraggio e determinazione:
Aderisci a chi non ti tradita mai. Aderisci a ITAMIL ESERCITO e USAMI AERONAUTICA “ IL SODALIZIO D’ACCIAIO” .
Numeri della Verità:
● Inflazione cumulata 2021-2024: +16,5%
● Aumento contrattuale: +6% (reale 3,9%)
● Calo reale potere d’acquisto: –10%
● Aumento reale netto medio: dai 30 ai 100 €, qualcuno ha diminuzioni stipendiali
● Due anni senza adeguamenti: 2022-2023
● Effetti pensionistici: drammatici nei prossimi 10 anni
Proteggiamo i diritti di chi difende la Patria
USAMI Aeronautica – Il tuo Sindacato Militare
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli correlati:
-
44 - IL TEMPO DI UN RESPIRO: Cosa ci attende al prossimo contratto!
-
Contratto dei dirigenti: ne vedremo delle belle!
-
Congresso ITAMIL Esercito a Palermo: Convergenza di Vedute con USAMI Aeronautica
-
USAMI Aeronautica: Convegno presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo
-
40 - CFI: Scoop e tutte le verità sui fondi stanziati
-
39 - Istituzionale: USAMI incontra SMD il 13 marzo 2025
-
Meno di 50 euro ai Volontari in Ferma Prefissata, ecco l'aumento vero
-
PANICO TRA I SINDACATI MILITARI, FUGGI FUGGI GENERALE
-
AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ON. MELONI
-
USAMI: grande soddisfazione anche a Lampedusa
-
Non sono presenti ulteriori elementi correlati al momento