Il passaggio dalla Rappresentanza ai Sindacati militari è un cambiamento storico!

Democrazia totale, non esistono più organismi con struttura gerarchica, le norme disciplinari militari, contano solo le capacità personali e la voglia di impegnarsi, mai più tempo perso con le delibere e le interminabili attese di risposta dei comandanti ai vari livelli di rappresentanza, potere negoziale.
- termina il regime gerarchico contano solo le capacità personali e le regole democratiche
- totale autonomia delle associazioni dall'amministrazione (niente più fogli di viaggio e forfettaria)
- i delegati diventano professionisti della tutela del personale privi di condizionamenti dell'amministrazione e sottoposti solamente al controllo dei propri iscritti
- i sindacati possono agire in tribunale contro le violazioni da parte dei comandanti delle loro prerogative, delle norme contrattuali e sulla sicurezza del lavoro
- potere negoziale, senza la firma dei sindacati nessun contratto (è finita l'era delle "logiche di palazzo" ovvero il ruolo esclusivamente consultivo-concertuale)
- il diritto di pubblica manifestazione, già riconosciuto ed esercitato dai militari in virtù della nostra Costituzione, viene limitato solamente nelle modalità di esercizio (non in divisa e senza armi)
-si instaura un rapporto di responsabilità diretta tra i militari e i sindacati (i dirigenti sindacali devono ora rendere conto ai propri iscritti , l’associazione vive e agisce solo perché ci sono iscritti che pagano la quota sindacale)
- obbligo di trasparenza per le associazioni i loro atti e le loro attività economico associative
La riforma arriva con 70 anni di ritardo rispetto alla quasi totalità dei paesi europei che vedono già dal secondo dopoguerra sviluppare le associazioni sindacali, concepite anche come strumento di garanzia nei paesi che hanno subito i regimi totalitari.
LE COMPETENZE DI U.S.A.MI. AERONATUICA
- cura della tutela collettiva dei diritti e degli interessi dei propri rappresentati
- contenuti del rapporto di impiego del personale militare, indicati agli articoli 4 e 5 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 195, nonché all'articolo 46, comma 2, del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, come modificato dal comma 5 del presente articolo;
-assistenza fiscale e consulenza relativamente alle prestazioni previdenziali e assistenziali a favore dei propri iscritti;
- inserimento nell'attività lavorativa di coloro che cessano dal servizio militare;
- provvidenze per gli infortuni subiti e per le infermità contratte in servizio e per causa di servizio;
- pari opportunità;
- misure di tutela della salute e della sicurezza del personale militare nei luoghi di lavoro;
- spazi e attività culturali, assistenziali, ricreative e di promozione del benessere personale dei rappresentati e dei loro familiari.
- trattamento economico fondamentale e accessorio;
- trattamento di fine rapporto e le forme pensionistiche complementari, ai sensi dell'articolo 26, comma 20, della legge 23 dicembre 1998, n. 448;
- durata massima dell'orario di lavoro settimanale;
- licenze;
- aspettativa per motivi privati e per infermità;
- permessi brevi per esigenze personali;
- trattamento economico di missione, di trasferimento e di lavoro straordinario;
- criteri per l'istituzione di organi di verifica della qualità e salubrità dei servizi di mensa e degli spacci, per lo sviluppo delle attività di protezione sociale e di benessere del personale, ivi compresi l'elevazione e l'aggiornamento culturale del medesimo, nonché per la gestione degli enti di assistenza del personale;
- istituzione dei fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale, ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229.
OSSERVAZIONI E PROPOSTE AI MINISTERI COMPETENTI
U.S.A.MI. Aeronautica presenterà ai Ministeri competenti osservazioni e proposte sull'applicazione delle leggi e dei regolamenti e segnalerà le iniziative di modifica da esse eventualmente ritenute opportune
AUDIZIONE CON IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL'AERONAUTICA E DELLA DIFESA
U.S.A.MI. Aeronautica chiederà di essere ricevuta dai Ministri competenti e dagli organi di vertice delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare.
AUDIZIONE NELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
U.S.A.MI. Aeronautica verrà ascoltata dalle Commissioni parlamentari del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, secondo le norme dei rispettivi regolamenti;
Per saperne di più
- I fatti storici dagli anni ’70 ad oggi e la storia del MOVIMENTO DEMOCRATICO DEI SOTTUFFICIALI
- Commento giuridico sulla genesi delle odierne norme disciplinari militari
- RICORSI E ISTANZE GRATUITI
- ATTIVITA' NEGOZIALE CON MINISTRI E PARLAMENTO
- CORSI GIURIDICI PER I NOSTRI DIRIGENTI SINDACALI
- COSA CAMBIA DALLA RAPPRESENTANZA AL SINDACATO
- MAI PIU' OBBEDIENZA CIECA ED ASSOLUTA. Come sono cambiate le norme disciplinari
- OGNI AZIONE LEGALE PUBBLICA MANIFESTAZIONE E' LECITA SE MANCA IL CONFRONTO E LA DIALETTICA SINDACALE
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli correlati:
-
Non sono presenti ulteriori elementi correlati al momento
Elenco delle Azioni Sindacali e Legali:
-
Ricorso per il riconoscimento delle giornate festive derivate dai servizi armati e non
-
Ricorso Avanzamento 1° Luogotenente - Gratuito per gli Iscritti USAMI Aeronautica
-
La storia infinita dei recuperi eccedenza
-
Riconoscimento decorrenza amministrativa dello status di VFP4 - Concorso anno 2020
-
Recupero festività per i VFP, decisivo l’intervento di USAMI
-
Assegnazione di Alloggi ASI, grave disparità di trattamento per i graduati
-
Personale Militare costretto a svolgere corsi a distanza in assenza di norme sulla sicurezza e condizioni di pari opportunità.
-
Il personale ha il diritto di estrarre copia del fascicolo medico dell’infermeria
-
Ancora un’altra vittoria di USAMI Aeronautica - Tabelle Ordinative Organiche e diritto di accesso
-
Posizioni Assicurative, il Silenzio del MEF la nuova criticità
-
Comunicato Congiunto: Modifiche introdotte all’orario lavorativo dei servizi armati
-
Controllori dell’Aeronautica Militare - RICORSO GRATUITO
-
Attenzione ai fogli di viaggio
-
Rintracciabilità del personale di guardia
-
Compenso forfettario di guardia pagato in violazione delle norme contrattuali
-
IL TORMENTONE ESTIVO: Cumulo licenza e recupero eccedenza il venerdì
-
Controllori dell'Aeronautica Militare
-
Atto di Interpello - “Moltiplicatore” per i militari giudicati non idonei al servizio durante il periodo dell’Ausiliaria
-
Diritto al riconoscimento delle ore di lavoro straordinario del personale VFP4
-
Forte malumore del personale dell’Aeronautica Militare per errori delle posizioni assicurative gestite dall’INPS.
-
Interrogazione Parlamentare per Ufficiali Medici e Infermieri militari assunti a tempo determinato.
-
Grave danno economico per i volontari in ferma prefissata quadriennale VFP4
-
Continua l’interesse di USAMI per la regolarizzazione del personale sanitario militare assunto a tempo determinato
-
VFP1, Diritto al recupero festività: SMA risponde ad USAMI Aeronautica
-
Rischio licenziamento infermieri e medici militari
-
Incontro storico con il Ministro della Difesa
-
Diritto dei VFP1 e in Rafferma al recupero della giornata lavorativa per l’attività prestata nelle giornate festive
-
TUTELA DELLA LEGGE 104/1992 - INCARICHI ELETTIVI - E RICONGIUNZIONE FAMILIARE
-
SEI SCATTI SULLA BUONUSCITA non è tutto oro quello che luccica sul web e sui social
-
Attività negoziale e consultiva di USAMI Aeronautica con i Ministri e Capi di Stato Maggiore
-
Hai un problema nel tuo reparto? Contattaci!
-
TUTELA LEGALE DEI DIRIGENTI SINDACALI USAMI
-
USAMI Aeronautica scrive al Ministro della Difesa e alle Commissioni Difesa del Parlamento
-
Ogni azione legale e pubblica manifestazione è lecita se non si accetta la dialettica e il confronto sindacale