Arrivano gli sgravi fiscali promessi dal Governo per i redditi bassi

Nel corso del mese di luglio 2023, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emesso un provvedimento atto a garantire per una parte dei lavoratori dipendenti il pagamento di meno tasse relative all’imposta sul reddito delle persone fisiche e sulle addizionali regionali e comunali.
USAMI Aeronautica, sensibile a questioni di carattere fiscale ed economico, ha effettuato uno studio specifico in relazione a quanto disposto dal decreto del Governo, ricavandone delle tabelle da cui si può evincere quale sia il personale che avrà accesso al beneficio. Le due tabelle sono suddivise per enti, in dipendenza dall’indennità di campagna o super campagna.
Chi sono i destinatari della riduzione d'imposta
La riduzione dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali, si applica al personale militare delle Forze Armate, compreso il Corpo delle Capitanerie di Porto, e al personale delle Forze di Polizia ad Ordinamento Civile e Militare in costanza di servizio nel 2023 e che, abbia percepito nell'anno 2022 un reddito da lavoro dipendente, valido ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, complessivamente non superiore a euro 30.208.
La misura della riduzione dell’imposta
Tale provvedimento si applica nella misura lorda dell’imposta determinata sul trattamento economico accessorio, comprensivo delle indennità di natura fissa e continuativa corrisposte al personale del Comparto Difesa e Sicurezza nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, pertanto le imposte sono ridotte per ciascun beneficiario fino ad un importo massimo di 571 euro, per i redditi 2022 (CUD) pari e inferiore a euro 30.208.
Il sostituto di imposta, inoltre, applica la riduzione in un'unica soluzione, anche in sede di conguaglio fiscale, riferito all'imposta lorda calcolata sul trattamento economico accessorio, comprensivo delle indennità di natura fissa e continuativa, corrisposto nell'anno 2023 e fino a capienza della stessa.
Qualora la detrazione non trovi capienza sull'imposta lorda determinata, la parte eccedente potrà essere fruita in detrazione dell'imposta dovuta sulle medesime retribuzioni corrisposte nell'anno 2023 ed assoggettate all'aliquota a tassazione separata.
Infine occorre precisare, a similitudini di quanto avvenuto gli anni precedenti, l'importo sarà corrisposto con il conguaglio di febbraio 2024.
Lo studio U.S.A.MI. Aeronautica:
Di seguito le tabelle riepilogative con il relativo personale interessato alla detrazione. I beneficiari quindi sono coloro, che in servizio nell'anno 2023, avranno avuto un reddito da lavoro dipendente anno 2022 al netto delle ritenute previdenziali annuali (colonna R.A.P.) inferiore a euro 30.208 (imponibile IRPEF in ultima colonna, dove i valori in rosso indicano che comunque il relativo personale non percepirà questo sgravio fiscale). Il personale con imponibile IRPEF superiore tale somma non rientra nel beneficio.
N.B.: È stato escluso dalla tabella tutto il personale che riveste un grado con imponibile IRPEF superiore a 30.208 euro.
Lo studio U.S.A.MI. Aeronautica in unico file pdf, leggilo qui
Leggi il decreto del governo qui
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli correlati:
-
USAMI INFORMA - Aggiornamento bonus di dicembre 2023
-
Comunicato agli Iscritti: precisazioni in merito agli sgravi fiscali
-
Bonus Una tantum e Fesi nel mese di luglio
-
Non sono presenti ulteriori elementi correlati al momento
Elenco delle Azioni Sindacali e Legali:
-
Ricorso per il riconoscimento delle giornate festive derivate dai servizi armati e non
-
Ricorso Avanzamento 1° Luogotenente - Gratuito per gli Iscritti USAMI Aeronautica
-
La storia infinita dei recuperi eccedenza
-
Riconoscimento decorrenza amministrativa dello status di VFP4 - Concorso anno 2020
-
Recupero festività per i VFP, decisivo l’intervento di USAMI
-
Assegnazione di Alloggi ASI, grave disparità di trattamento per i graduati
-
Personale Militare costretto a svolgere corsi a distanza in assenza di norme sulla sicurezza e condizioni di pari opportunità.
-
Il personale ha il diritto di estrarre copia del fascicolo medico dell’infermeria
-
Ancora un’altra vittoria di USAMI Aeronautica - Tabelle Ordinative Organiche e diritto di accesso
-
Posizioni Assicurative, il Silenzio del MEF la nuova criticità
-
Comunicato Congiunto: Modifiche introdotte all’orario lavorativo dei servizi armati
-
Controllori dell’Aeronautica Militare - RICORSO GRATUITO
-
Attenzione ai fogli di viaggio
-
Rintracciabilità del personale di guardia
-
Compenso forfettario di guardia pagato in violazione delle norme contrattuali
-
IL TORMENTONE ESTIVO: Cumulo licenza e recupero eccedenza il venerdì
-
Controllori dell'Aeronautica Militare
-
Atto di Interpello - “Moltiplicatore” per i militari giudicati non idonei al servizio durante il periodo dell’Ausiliaria
-
Diritto al riconoscimento delle ore di lavoro straordinario del personale VFP4
-
Forte malumore del personale dell’Aeronautica Militare per errori delle posizioni assicurative gestite dall’INPS.
-
Interrogazione Parlamentare per Ufficiali Medici e Infermieri militari assunti a tempo determinato.
-
Grave danno economico per i volontari in ferma prefissata quadriennale VFP4
-
Continua l’interesse di USAMI per la regolarizzazione del personale sanitario militare assunto a tempo determinato
-
VFP1, Diritto al recupero festività: SMA risponde ad USAMI Aeronautica
-
Rischio licenziamento infermieri e medici militari
-
Incontro storico con il Ministro della Difesa
-
Diritto dei VFP1 e in Rafferma al recupero della giornata lavorativa per l’attività prestata nelle giornate festive
-
TUTELA DELLA LEGGE 104/1992 - INCARICHI ELETTIVI - E RICONGIUNZIONE FAMILIARE
-
SEI SCATTI SULLA BUONUSCITA non è tutto oro quello che luccica sul web e sui social
-
Attività negoziale e consultiva di USAMI Aeronautica con i Ministri e Capi di Stato Maggiore
-
Hai un problema nel tuo reparto? Contattaci!
-
TUTELA LEGALE DEI DIRIGENTI SINDACALI USAMI
-
USAMI Aeronautica scrive al Ministro della Difesa e alle Commissioni Difesa del Parlamento
-
Ogni azione legale e pubblica manifestazione è lecita se non si accetta la dialettica e il confronto sindacale