VFI e VFT orario di lavoro, meglio tardi che mai

Con numerosi anni di ritardo finalmente anche altri sindacati si stanno svegliando sullo sfruttamento dei volontari.
È positivo che una APCSM abbia finalmente riconosciuto pubblicamente le gravi criticità legate all’orario di lavoro dei VFI/VFT, così come lo sfruttamento sistematico e il trattamento economico inadeguato del personale volontario.
Bene venga questo ancorché singolo è isolato intervento che darà sicuramente un suo piccolo contributo alla piu’ ampia e articolata attività del nostro SINDACATO USAMI-Aeronautica, che ha portato queste problematiche all’attenzione della politica, dei media nazionali e dei Vertici militari, con largo anticipo e in modo puntualmente documentato.
Straordinari non retribuiti
Già nel 2023, USAMI denunciava pubblicamente e ufficialmente che le ore lavorate dai VFP4 e VFI non venivano riconosciute, né retribuite pienamente né restituite con recuperi congrui.
Molto prima che altri esprimessero dubbi sul sistema PERSEO3, USAMI aveva già evidenziato come le registrazioni sul sistema non riflettessero l’effettivo orario svolto, richiedendo modifiche e verifiche formali.
Forfait da 100 euro
USAMI ha denunciato per prima l’inequità dell’indennizzo forfettario, definendolo insufficiente, ingiusto e totalmente scollegato dalla quantità reale di ore lavorate.
Discrezionalità dei Comandanti
Le circolari interne che USAMI ha esaminato mostrano chiaramente come la discrezionalità gestionale crei differenze di trattamento tra reparti e turni non regolamentati.
Oggi qualcuno sta rincorrendo una battaglia già aperta da USAMI cercando goffamente di assumerne la paternità.
Fatti documentati non chiacchiere:
Ecco i punti chiave che USAMI ha evidenziato in più occasioni:
Riconoscimento insufficiente delle ore straordinarie
USAMI ha scritto (27 giugno 2023) al Capo di S.M. Aeronautica sollecitando “il riconoscimento delle ore di lavoro straordinario del personale VFP4”, sottolineando che molte strutture non hanno aggiornato le registrazioni del sistema PERSEO e che ciò ha creato disparità di trattamento. Vedi qui.
Chiari interventi a tutela dei diritti
USAMI ha denunciato già sul tavolo negoziale, mentre gli altri osannavano solamente quanto fosse epocale quanto si apprestavano a firmare, lo sfruttamento dei volontari. Vedi qui.
Conseguenze pesanti per i militari
USAMI ha denunciato anche il danno economico e psicologico: i VFP4 e VFI non ricevono recupero orario 1:1 né per le eccedenze ordinarie né per quelle in servizi armati, ricevendo un forfait di soli 100 € mensili. Inoltre, sottolineano come questa situazione stia causando "disaffezione" determinata dalla precarietà. Vedi qui.
Richieste di riforma del sistema
Infine, nell’ultima denuncia formale del 12 maggio u.s. (vedi qui), che dovrebbe aver portato all’avvio delle verifiche, USAMI ha parlato di “sfruttamento orario” e ha chiesto misure serie: dal ricalcolo delle ore, al riconoscimento delle ore eccedenti, fino alla contrattualizzazione con tutele garantite.
È importante che i diritti dei militari vengano difesi da tutte le sigle, ma è altrettanto doveroso riconoscere a USAMI Aeronautica il merito di aver portato alla luce queste problematiche. Chi si accorge del problema solo oggi purtroppo lo fa tardivamente e in gran parte grazie all’insistenza e al lavoro istituzionale già messo in campo da USAMI. Va bene lo stesso, significa che USAMI è sulla strada giusta.
Proteggiamo i diritti di chi difende la Patria
USAMI Aeronautica – Il tuo Sindacato Militare
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli correlati:
-
Bilanci e trasparenza nei Sindacati Militari: una riflessione
-
54 - Perché ti sei iscritto ad USAMI
-
PagoPa ma quanto mi costi?
-
Che fine fanno i soldi degli iscritti versati ai sindacati militari? Il giudizio ai lettori
-
TFS per i Militari: possibili novità in arrivo sul pagamento differito
-
Incontro con il nuovo Capo di SMA: cosa è realmente accaduto
-
Convocazione tavolo contrattuale dirigenti FF.AA.
-
Alloggi Sigonella, l'AM apre al dialogo con USAMi Aeronautica
-
53 - Incontro col nuovo Capo di SMA
-
Il contratto 2022-2024: la verita’
-
Non sono presenti ulteriori elementi correlati al momento